Parchi per tutti : fruibilità per un'utenza ampliata

LINEE GUIDA PER GLI ENTI DI GESTIONE DEI PARCHI NAZIONALI ITALIANI

Navigazione Rapida
Questo sito e' accessibile da tutti i browser e gli user agent, ma il design e alcune funzionalita' minori dell'interfaccia saranno visibili solo con i browser che rispettano gli standard definiti dal W3C.
realizzato da ascer.net code & design
Logo  Parchi per tutti: fruibilita' per una utenza ampliata, cliccando si ritorna alla homepage Menu Accessorio:
CONTATTACI GLOSSARIO DOWNLOADS LINKS 

Ricerca all'interno del sito »
Sottosezioni contestuali:
:: inizio Contenuto ::

Premessa

Parchi e piena fruibilita': premessa
fruibilità: un obiettivo necessario
Torna in Alto
 clicca la foto per ingrandirla in un'altra pagina
ingrandisci la foto
Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura, nell'ambito delle proprie funzioni di programmazione, indirizzo e controllo delle attività svolte ai diversi livelli nel settore della conservazione del patrimonio naturale del Paese, ha promosso la realizzazione del Progetto "Parchi per tutti: fruibilità1 per un'utenza ampliata2 ".

Tale progetto si propone come obiettivo principale quello di promuovere presso tutti i cittadini, e in modo particolare presso i soggetti competenti e/o interessati in materia di aree naturali protette, istituzionali e non, la conoscenza delle problematiche relative alla agevole fruibilità dei siti, dei servizi e delle relative attrezzature, compresi i sistemi di trasporto, da parte di una fascia più ampia possibile di cittadini.

In particolare lo stesso progetto intende promuovere, ai diversi livelli, tutte le azioni necessarie a garantire una fruizione agevole delle aree naturali protette da parte di un'utenza ampliata.
Strumento principale per raggiungere tale obiettivo è la realizzazione di questo sito internet, predisposto secondo gli standard della WAI (Web Accessibility Initiative), modalità di navigazione omologata a livello internazionale che mette alcune categorie di persone con deficit motori e/o sensoriali in grado di conoscere i contenuti dello stesso sito.


Il sito, oltre a fornire delle informazioni di carattere generale sul sistema delle aree naturali protette e sulle problematiche relative alla loro fruizione da parte di una fascia più ampia possibile di cittadini, contiene le presenti "Linee Guida per l'accessibilità e la fruizione delle aree naturali protette per un'utenza ampliata", rivolte agli enti di gestione delle stesse aree naturali protette e, in particolare dei parchi nazionali, e volte a favorire la programmazione e la realizzazione delle azioni necessarie a garantire un adeguato livello di fruibilità dei servizi, degli spazi, sia naturali che costruiti, presenti nelle suddette aree e, in particolare, nei parchi nazionali, nel rispetto delle leggi vigenti.

E' opportuno mettere subito in evidenza che un aspetto essenziale, quando si affrontano temi così importanti e delicati, è quello di individuare e stabilire una semantica comune. Tale operazione risulta in questo caso molto complessa, perché sia le norme ed i regolamenti vigenti ai diversi livelli, che la documentazione esistente di carattere scientifico e divulgativo, non utilizzano attualmente un "vocabolario" comune. Pertanto si ritiene opportuno, per i fini del presente documento, individuare un elenco dei termini più significativi che sono stati utilizzati nel documento stesso (vd Glossario in Appendice), ponendo allo stesso tempo particolare attenzione sul chiarimento di alcuni concetti di base che verranno successivamente espressi. Si sottolinea comunque che il presente documento va inteso come una prima edizione da sottoporre come base di confronto e verifica ai principali soggetti portatori di interessi e rappresentativi degli anziani, dei bambini, delle persone con disabilità.

Varie sono le motivazioni che debbono indurci a perseguire l'obiettivo appena menzionato. La prima è che la nostra società è fondata costituzionalmente sui principi di uguaglianza e pari dignità e opportunità per ogni persona3. Impegnarsi a realizzare una fruibilità generalizzata degli spazi, sia naturali che costruiti, e dei servizi significa favorire il diritto di chiunque alla non esclusione da un luogo e rispettare quindi un basilare principio costituzionale, tra l'altro non senza risvolti di carattere economico.

Occorre pertanto potenziare il diritto di chiunque alla "non esclusione" da un luogo. Alcune ricerche compiute hanno tra l'altro mostrato che se l'accessibilità4 è prevista fin dalla fase della progettazione, il costo aggiuntivo nella costruzione di un edificio o nella prestazione di un servizio è nella grande maggioranza dei casi nullo o trascurabile, mentre grande è il numero delle persone che ne beneficiano5. Nel 1993 infatti la Commissione Europea ha quantificato in 60-80 milioni le sole persone a mobilità ridotta, che corrispondono al 20% della popolazione europea6.
Si pensi inoltre alla persona con ridotta capacità motoria che voglia fare una vacanza a contatto con la natura in Italia: essa sarebbe costretta attualmente, nella maggior parte dei casi, a rinunciare o a rivolgere la propria attenzione ad altri Paesi. Ciò, oltre alle conseguenze negative sul piano umano, comporta una perdita economica e anche una perdita di potenziale lavoro e conseguente reddito. Inoltre, come meglio sarà evidenziato nel seguito, esistono una serie di norme che regolano la materia e che impongono in modo anche stringente le problematiche della fruibilità. Pertanto le conseguenti e necessarie attenzioni progettuali devono riguardare in maniera trasversale e sistematica qualsiasi operazione venga immaginata in particolare nell'ambito delle aree naturali protette.

Accessibilità, quindi, come "sistema complesso e articolato di elementi, collegati tra loro o interdipendenti, che consenta di avvicinarsi al concetto di autonomia e di autosufficienza7". Il salto di scala di tipo culturale che si vuole promuovere è quello di considerare le norme e le prescrizioni vigenti per il superamento dei vari tipi di barriere (ambientali, architettoniche, burocratiche, ecc.) non come un "vincolo" penalizzante, ma come una opportunità positiva, finalizzata ad un beneficio generalizzato. Non quindi rigide norme "per gli handicappati", bensì provvedimenti operativi e "linee guida" per ottenere un ambiente per l'uomo che sia più amichevole e più sicuro per ciascuno di noi, ed in particolare per quella fascia crescente di persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali, quali ad esempio gli anziani, che devono essere considerate non come un peso ma come una risorsa di tutto rispetto. In questo quadro gli aspetti progettuali sono di fondamentale importanza. La conseguenza di quanto sopra esposto è che risulta semplicemente una scelta di buon senso quella di immaginare, sviluppare e comunicare spazi e prodotti, servizi, sistemi e ambienti, di uso generale, in modo che essi possano risultare agevolmente accessibili e fruibili dal più vasto numero possibile di utenti e che in particolare non siano specificatamente "dedicati" alle persone con disabilità.

Questo modo "responsabile" di fare progettazione tiene conto, costantemente, delle esigenze multigenerazionali, cioè di quelle dei bambini, degli anziani e di coloro che per qualsivoglia motivo hanno difficoltà di movimento o di tipo sensoriale. Il risultato positivo è quello di un notevole contenimento dei costi e di un maggiore gradimento anche da parte delle persone con "necessità particolari", le quali peraltro non si sentirebbero oggetto di "speciali attenzioni".

Tali riflessioni e indicazioni devono riguardare anche i parchi e le aree naturali, istituite nel nostro paese, sia perché arrivano a proteggere una superficie del territorio nazionale superiore al 10%, sia perché custodiscono, assieme a quelli naturalistici e ambientali, una quantità rilevante di beni archeologici, storici, artistici e culturali, la cui fruizione deve essere il più possibile ampliata comprendendo anche le persone con disabilità.
Concetti di base
Torna in Alto
 clicca la foto per ingrandirla in un'altra pagina
ingrandisci la foto
L'area di studio relativa all'accessibilità e alla fruibilità da parte di tutti i cittadini degli spazi costruiti, urbani e edilizi, e più in generale del territorio anche non urbanizzato, assume sempre più un ruolo determinante nei confronti della ricerca progettuale finalizzata al potenziamento degli aspetti qualitativi dell'ambiente.
Occorre quindi comunicare efficacemente, e far comprendere meglio, alcuni concetti base, ancora purtroppo non bene assimilati, relativi alla qualità e al "comfort ambientale " 8, a tutti coloro che si occupano di progettazione, realizzazione e gestione del territorio. Per questo scopo occorre provvedere alla diffusione di concetti tanto essenziali, quanto ancora sottovalutati.

è necessario far comprendere appieno quali siano gli effettivi vantaggi per l'intera collettività dell'accessibilità, intesa come l'insieme delle caratteristiche distributive, dimensionali e organizzativo-gestionali, che siano in grado di consentire, anche alle persone con difficoltà di movimento o sensoriali, la fruizione agevole e sicura degli spazi e delle attrezzature, compresi i sistemi di trasporto. Puntando a questo obiettivo, diminuiscono gli ostacoli, le fonti di pericolo e le situazioni che provocano affaticamento o disagio, generalizzando i benefici dell'operazione.

L'accessibilità, come agevole fruizione dell'ambiente costruito e naturale, tende pertanto alla ottimizzazione delle risorse e delle energie sia umane che finanziarie. Essa non deve essere intesa come elemento episodico, anche se privo di barriere architettoniche, ma, più organicamente, come "sistema" diffuso e complesso per il comfort ambientale e urbano e per il potenziamento della mobilità sul territorio. Deve pertanto essere individuato il complesso degli elementi, collegati tra loro o interdipendenti, che consentano di avvicinarsi il più possibile al concetto di autonomia, di autosufficienza e conseguentemente di uguaglianza tra i cittadini. Si tratta, in altri termini, di tendere al raggiungimento delle "pari opportunità" per tutti, compresi coloro che appartengono alle cosiddette "categorie svantaggiate" o, meglio, compresi coloro che, per svolgere le diverse attività della loro vita, hanno particolari necessità.
A tale scopo occorre che l'accessibilità venga considerata non in maniera statica e ferma nel tempo, ma, al contrario, come una sorta di "work in progress" che, con l'aiuto della fantasia e della flessibilità, si adegui continuamente alle nuove esigenze individuate, anche utilizzando al meglio il rapido evolversi delle tecnologie.

In tal senso la disciplina in argomento interessa in maniera trasversale numerose materie di studio concernenti la progettazione e la realizzazione di tutto ciò che attiene al territorio: dai piani urbanistico - esecutivi alle sistemazioni ambientali, dai piani urbani del traffico alle sistemazioni dei parchi e delle aree verdi, dalla composizione architettonica al restauro e recupero dell'esistente, dall'organizzazione di manifestazioni, spettacoli e attività culturali o ricreative, anche se temporanee, all'architettura degli interni. I concetti chiave che costituiscono gli obiettivi dell'accessibilità, devono perciò essere considerati come "input" necessari per lo sviluppo corretto e responsabile di qualsiasi tipo di progetto per l'uomo.
La finalità da perseguire è quella di potenziare l'autonomia di ciascuno, consentendo l'accesso agevole e la fruizione generalizzata di tutto l'habitat in cui si svolge la nostra esistenza. Per questi motivi occorre abbattere alcuni stereotipi al fine di "smentire l'handicap".
La parola "portatore di handicap" o "handicappato" non ha infatti molto senso9. Se si riflette su questo aspetto, ognuno ha delle differenti abilità, ognuno, a seconda dei periodi, ha delle differenti esigenze in funzione purtroppo di eventi che capitano, non fosse altro perché passano gli anni e si invecchia.

Conseguentemente l'unica realtà "handicappata" che abbiamo è la città, il territorio: questo sì è pieno di ostacoli e quindi si deve cercare di modificarlo. Si tratta quindi di identificare quali sono le esigenze di questo grandissimo numero di persone con abilità differenti e cominciare a ragionare in termini di prestazioni diverse da fornire, sia nell'esecuzione di opere che nella fornitura di servizi. è necessario quindi cercare di capire quali siano le diverse esigenze e le abilità specifiche e incentivare queste, anche se a volte sono "abilità residue". Questo è il motivo principale per cui si è scelto di riferirsi nello svolgimento del presente progetto alle persone con ridotte capacità motorie o sensoriali. Anche il legislatore nel D.M. n. 236 del 1989, che ha un notevole numero di elementi positivi e di concreti suggerimenti, non usa mai la parola "disabile", "menomato", "handicappato" o "portatore di handicap". Questi termini sono stati correttamente sostituiti dalla dizione "persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali". Non quindi una categoria ma una circostanza sfavorevole. Smentendo così un altro dei luoghi comuni che pretenderebbe di identificare il "disabile" o "l'handicappato" con la persona su sedia a ruote, con il paraplegico.

Queste osservazioni appaiono opportune, perché le soluzioni tecniche che vengono generalmente immaginate dai progettisti sono, nei casi migliori, realizzate in funzione della persona che si sposta su sedia a ruote, spesso senza nessuna chiarezza di idee. Quasi sempre, ad esempio, le rampe hanno pendenze eccessive rispetto alla loro lunghezza e vengono realizzate con materiali sdrucciolevoli: sono scomode anche se sono "a norma". Ciò a dimostrazione del fatto che la norma va sempre interpretata e vanno capite le vere esigenze dell'utenza, con disabilità e non. Va anche fatta un'attenta riflessione sulla quantità degli svantaggi che si presentano per l'intera collettività a causa del nostro territorio, urbanizzato e non, scomodo e pieno di ostacoli10. Molte persone col passare degli anni sono costrette, per via delle barriere architettoniche, a limitare la loro attività fisica, pur essendo ancora in grado di svolgere in maniera positiva le loro attività lavorative di tipo intellettivo, professionale. La collettività si autolimita perciò non consentendo a queste persone, considerate "disabili" o "handicappate", di estrinsecare le loro preziose capacità, a volte ancora notevoli anche sotto il profilo "produttivo". Bisognerebbe invece fare in modo che esse possano svolgere le loro attività lavorative ed avere una vita di relazione, andare a teatro, incontrare gli amici, visitare un parco e avere quindi una vita più "normale" possibile. Il concetto da sviluppare pertanto è la necessità di mettere i cittadini meno fortunati di altri in grado di esprimere al meglio le proprie potenzialità, diminuendo per quanto possibile gli svantaggi e utilizzando appieno le loro disponibilità, anche se limitate o "residue".

In sintesi un parco, una città che continuano ad avere ostacoli di vario genere sono "handicappati" e fortemente diseconomici, oltre che essere certamente discutibili dal punto di vista umano e sociale. Sociologi urbani hanno dedicato svariati saggi su questo delicato argomento e sono generalmente concordi nel dichiarare che il non provvedere all'eliminazione delle barriere architettoniche è anche un "cattivo affare" per la collettività. Purtroppo la concezione comune da parte di molti settori dello Stato e di molti Enti Pubblici è tuttora quella che la loro eliminazione porterebbe un eventuale beneficio solo per quelle poche persone "handicappate". Questo ragionamento errato, moltiplicato per migliaia di casi, porta a delle concrete ingiustizie e a notevoli diseconomie generali: basti pensare, solo per fare un esempio, al caso della possibilità di fruire di spazi per gli spettacoli teatrali. Ormai non ci sono, per notevoli fasce di popolazione, grosse limitazioni dal punto di vista economico. Tuttavia svariate persone che intendono andare a teatro, spesso si trovano nell'impossibilità "architettonica" di poterlo fare. Il non rendere i teatri accessibili a tutti fa diminuire sensibilmente il numero degli spettatori, perché coloro che devono rinunciare a fruire di queste attrezzature non sono solo le persone con ridotta mobilità ma anche, spesso, i conviventi o gli amici.

Tale discorso può analogamente essere esteso alle aree naturali protette. Bisogna quindi considerare anche questi effetti indotti in relazione al potenziale mercato. Esiste poi un principio di fondamentale importanza al quale è necessario non ammettere deroghe: gli interventi mirati a garantire l'accessibilità e la fruibilità degli spazi verdi sia urbani che extraurbani non devono mai essere proposti solo per le persone con disabilità, ma devono essere per tutti11. Devono semmai essere resi fruibili anche dalle persone con disabilità. è necessario quindi tenere conto di un'utenza ampliata con esigenze complesse e differenziate. Affinché gli interventi siano davvero per tutti è necessario inoltre che siano interventi interessanti per tutti. L'accessibilità va quindi concepita come un aspetto funzionale necessario, ma non sufficiente a garantire l'efficacia e la qualità complessiva del progetto. Sempre in relazione alla qualità dell'intervento, specie all'interno delle aree naturali protette, visto che il contesto naturale è spesso vincolato da norme che possono anche essere stringenti, è necessario specificare che le soluzioni progettuali non devono mai prevalere sul contesto: anche negli interventi mirati a garantire l'accessibilità e/o la fruibilità, il rispetto delle valenze naturali, paesaggistiche, storiche e socio-culturali del sito oggetto dell'intervento deve rappresentare un obiettivo primario.

Si segnala a tale riguardo che il D.M. n. 236/89, che costituisce il regolamento di attuazione della L. n. 13/89 relativa al superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati (art. 7, Cogenza delle prescrizioni), consente di proporre, oltre alle soluzioni conformi alle specificazioni, anche "soluzioni alternative", purché esse rispondano alle esigenze sottintese dai criteri di progettazione e raggiungano quindi il risultato voluto.
Indietro | HomePage | Inizio Pagina

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato per Comitato Parchi per Tutti da www.Ascer.net
l'indirizzo di questa pagina e': http://www.Parchipertutti.it/?LevelID=67